
RECUPERO AMBIENTALE SITO EX-DISCARICA VORELLE
L’Amministrazione Comunale di Galatone, a Settembre del c.a., ha presentato alla Regione Puglia istanza di partecipazione all’Avviso di finanziamento a valere sulle risorse di cui al POR Puglia FESR 2014-2020 – Asse VI “Tutela dell’ambiente e promozione delle risorse naturali e culturali” – Azione 6.2 “Interventi per la bonifica di aree inquinate” per interventi di Messa in sicurezza di Emergenza del sito della ex discarica Vorelle. Il Comune di Galatone è risultato vincitore di questo bando e la somma finanziata (a fondo perduto) interamente dalla regione Puglia è di euro 1.422.000,00.
L’iter di partecipazione al bando ed il controllo ambientale del sito è stato possibile grazie ad una previsione di spesa per monitoraggi ambientali inseriti opportunamente in bilancio dalla nostra A. C.
Ecco una breve sintesi del progetto.
La ex discarica di RSU era stata sottoposta ad interventi di MISP mediante la realizzazione di un capping che aveva permesso di ricoprire il corpo rifiuti ed isolarlo dall’ambiente circostante.
Il sito in questione è stato però oggetto di svariati atti vandalici e furti; difatti la recinzione è stata in più punti divelta e/o demolita, gran parte degli arredi e/o impianti (torcia del biogas, locale quadri, contatore ENEL, ecc.) sono stati rubati e, in particolare sono stati abbandonati rifiuti di varia natura.
Al fine di verificare l’eventuale contaminazione del suolo e sottosuolo sono stati effettuati carotaggi e prelievi di campioni di suolo e sottosuolo, che sono stati sottoposti ad analisi chimico-fisiche.
Sono state così individuate le seguenti sostanze inquinanti:
• Berillio, alla categoria dei metalli
• Piombo, alla categoria dei metalli
• Rame, alla categoria dei metalli
• Zinco, alla categoria dei metalli
• Fenolo, derivato dagli idrocarburi aromatici
• Metilfenolo, derivato dagli idrocarburi aromatici.
Si fa presente che l’area di intervento ricade parzialmente all’interno della zona di rispetto (determinata con raggio pari a 200 m a partire dal centro del pozzo) di alcuni pozzi utilizzati da AQP per l’ approvvigionamento d’acqua destinata al consumo umano. Questa evenienza rende necessariamente urgente un intervento di rimozione dei rifiuti dal sito in modo da evitare qualsiasi interferenza di qualsivoglia fenomeno contaminante con la falda profonda.
L’intervento, prevede la rimozione e smaltimento dei rifiuti presenti nonché la rimozione e successivo invio al recupero del terreno contaminato, con il controllo e monitoraggio del sito. Ciò eliminerà le fonti di contaminazione e consentirà il ripristino delle idonee condizioni ambientali.
Ulteriori attività riguarderanno: il ripristino di alcune parti di recinzione divelta – l’installazione di un sistema di videosorveglianza costituito da n. 4 telecamere del tipo “Speed Dome” dotate di modalità “Day/Night”, in grado di garantire la visibilità notturna con portata superiore ai 100 metri – il ripristino dell’allaccio alla fornitura elettrica.
Il progetto di recupero è compatibile con il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale della Provincia di Lecce (PTCP). Intendiamo interessare specificatamente le parti del PTCP che prevedono l’intervento di recupero ambientale, di controllo del regolare deflusso delle acque meteoriche attraverso interventi di manutenzione costante finalizzati alla rimozione dei rifiuti solidi. Dovrà essere incoraggiato l’avvio di processi naturali di ricolonizzazione della vegetazione spontanea, oppure il loro utilizzo come spazi aperti attrezzati che ne eviti il degrado rappresentato da discariche abusive, incendi, campi di rottamazione, ecc.
La nostra Amministrazione Comunale si conferma attenta alle tematiche ambientali e, grazie al contributo della Regione Puglia e al lavoro di squadra tra la parte politica e la parte tecnica, daremo finalmente soluzione ad un cronico problema della nostra Città che si trascina ormai da 40 anni. Il punto di forza di questa Amministrazione Comunale è quello di cercare soluzioni concrete e non fermarsi agli slogan da campagna elettorale. Ci stiamo impegnando per cambiare definitivamente Galatone utilizzando ogni mezzo a disposizione, soprattutto la nostra tenacia.
Assessore all’Ambiente – Roberto Bove
Consigliere Comunale con delega ai monitoraggi ambientali – Crocifisso Aloisi
40.150666
18.070980